laboratori di inclusione sociale e formazione genitoriale

laboratori di inclusione sociale e formazione genitoriale
Giovedì 13 ottobre ore 19.00 Alimentazione come cura, piacere e scoperta Incontro di presentazione del corso presso Lìbrati Libreria delle donne di Padova con Johara Arabella Bacchin e Nicole Lisi Il corso, è pensato come un percorso di gruppo sviluppato per favorire la conoscenza di aspetti … Continua a leggere Alimentazione come cura, piacere e scoperta
Come psicologa che si occupa di genitorialità, nonché di relazioni umani, sottoscrivo e riporto la lettera indirizzata dai colleghi in merito alla campagna #fertiltityday promossa dal ministro Lorenzin, lettera che puntualmente illustra l’insensatezza e l’offensività dei presupposti espressi (o sottintesi) da tale iniziativa. Aggiungo in coda … Continua a leggere Fertilityday, pensiamoci
Perché ci innamoriamo proprio di una persona? Come la si sceglie e cosa trasforma un’infatuazione in una relazione in cui “vissero felici e contenti”
Considerare la persona come un’unità, un tutto integrato, non è semplice. Culturalmente siamo abituati a pensare l’individuo come un insieme di elementi: corpo, mente, tessuti, scheletro, pensieri, comportamenti. Anche il linguaggio che utilizziamo spesso ribadisce una visione che separa il sé e distingue il funzionamento … Continua a leggere Psicosomatica e scelte: una possibile relazione tra mente e corpo
Dedicato ai genitori: eroi infinitamente coraggiosi. Non conta tanto ciò che l’uomo è, ma piuttosto quello che ha in mente di fare di se stesso. Per fare il balzo deve fare qualcosa di più che scoprirsi: deve rischiare una buona percentuale di confusione. G. A. … Continua a leggere Sopravvivere come genitori
Le persone che si descrivono come “dipendenti” (da sostanze, droghe, alcool, relazioni, cibo, comportamenti ecc.) raccontano spesso di un conflitto vissuto con se stessi nel tentativo di smettere di attuare un dato comportamento e l’incapacità di portare avanti questa scelta perpetuando e incrementando un senso … Continua a leggere Dipendenza: sostanze, cibo, shopping, internet, gioco d’azzardo, sesso… Un modo per sentirsi-non sentirsi…
La gravidanza è un percorso intenso e impegnativo che rapisce due esseri umani li trasforma in mamma e papà. Lo sguardo si sofferma spesso sulla donna, in modo esplicito persona in trasformazione, mentre l’uomo si colloca spesso sfondo, dove più timidamente inizia la sua avventura … Continua a leggere La gravidanza dei papà
Dottoressa SONO depressa! Un insieme non è semplicemente la somma o l’accumulo di parti, ma un’unità con una specifica forma e struttura. La persona è molto di più di un aggregato di organi, di un arto che duole, del problema che la angoscia o di … Continua a leggere Depressione: una comunicazione al proprio servizio
E se ci trovassimo noi al posto di quell’uomo? Spesso nella vita ci si trova a fare i conti con degli eventi inaspettati che mettono in discussione le nostre certezze. Sono momenti in cui ci si sente appesi ad un filo, in cui ogni passo … Continua a leggere Angoscia e depressione: alla ricerca dell’equilibrio perduto