La psicoterapia dovrebbe far sentire alla persona che sta tornando a vivere (George A. Kelly)
Che cos’è la psicoterapia?
La psicoterapia, è un percorso che una persona (o una coppia, una famiglia o un gruppo) intraprende per cercare una “soluzione” ad una difficoltà che percepisce come compromettente la propria vita, la propria sfera relazionale, affettiva, sentimentale.
Si tratta di un percorso di conoscenza e cambiamento di sé e di ricerca di nuovi modi di approcciare il mondo e le relazioni. Solitamente l’esito di una psicoterapia è quello di ritrovare la propria spinta vitale, l’interesse e la fiducia nelle proprie capacità per affrontare gli eventi della vita in modo più ricco e consapevole ritrovando o accrescendo il proprio benessere.
Come funziona una psicoterapia?
Secondo la Teoria dei Costrutti Personali, la psicoterapia e’ quella relazione tra due persone che consente a una delle due (definita cliente), di utilizzare attivamente l’abilità e la conoscenza dell’altra (definita terapeuta), per poter gestire la sua vita in maniera più efficace e creativa. Lo scopo di questa terapia è insieme la comprensione e l’azione efficace. (Franz R. Epting)
Si tratta di un percorso rivolto al singolo, alla coppia o alla famiglia che si sviluppa attraverso incontri solitamente settimanali in cui terapeuta e cliente confrontano i loro punti di vista, vagliano possibilità, sperimentano nuove modalità di relazionarsi o di affrontare le situazioni. Quasi sempre ciò avviene all’interno di uno studio, un “laboratorio” in cui si utilizza principalmente il dialogo; a volte il laboratorio, può essere all’aria aperta e coinvolgere la natura e gli animali, l’arte il teatro, lo sport, tutte attività in cui la persona, insieme allo psicoterapeuta, può mettersi in gioco ed intraprendere esperimenti relazionali utili al suo percorso.
In entrambi i casi la psicoterapia è un’esperienza olistica, che coinvolge la persona nella sua interezza corporea, psichica e sociale.