Dott.ssa Nicole Francesca Lisi

La mia formazione

Ho una laurea in psicologia clinica e di comunità conseguita presso l’Università degli Studi di Padova nel 2004 e una specializzazione in psicoterapia presso l‘Institute of Constructivist Psychology di Padova.IMG_7341 

Successivamente ho ampliato le mie competenze formandomi come mediatrice familiare presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia.

Ritengo che la professione di psicologo e psicoterapeuta necessiti di una costante formazione professionale e personale, di un profondo interesse per le persone e le relazioni oltreché di una delicata sensibilità e concretezza. Il mio lavoro consiste infatti nell’aiutare persone in difficoltà a identificare e sperimentare modalità alternative di approcciarsi al mondo e alle relazioni, trovare nuovi modi di comunicare ed agire pertinenti al proprio contesto di vita. 


Il mio approccio

Il mio approccio alla psicoterapia integra la teoria costruttivista e quella sistemico relazionale che considerano la persona come un essere in continuo movimento fondamentalmente impegnato a crescere, conoscere e orientarsi all’interno della fitta rete di relazioni in cui è immersa.

La stasi, il blocco di questa continua ricerca è ciò che provoca disagio e sofferenza ed è attraverso la relazione terapeutica e il processo psicoterapico che la persona può rimettersi in moto e sperimentare nuove strade inesplorate. Il terapeuta è colui che insieme alla persona prova a dare senso a quanto sta vivendo e a proporre delle modalità diverse, che siano utili a stimolare un cambiamento in una direzione di maggior benessere.

Perciò l’attenzione è posta sull’individuo nella sua interezza piuttosto che sul sintomo e tiene conto dell’aspetto psicologico, corporeo e socio-relazionale.

Le mie esperienze professionali

Da più di dieci anni lavoro come psicologa privatamente e collaboro con strutture pubbliche e del privato sociale. 

L’esperienza clinica maturata nel corso degli anni riguarda l’ambito delle problematiche relazionali (conflittualità, dipendenze relazionali, bassa autostima, ansia da prestazione, ritiro sociale ecc.), dei disturbi alimentari (anoressia, bulimia, obesità, binge eating disorder) disturbi di ansia (ansia generalizzata, attacchi di panico) dell’umore (depressione) e dei disturbi della personalità.

Ho svolto attività clinica ed educativa nell’area della dipendenza presso alcuni Ser.D e comunità terapeutiche per tossicodipendenti e attualmente mi occupo prevalentemente delle new addictions: dipendenze da gioco, da internet, da acquisto compulsivo, da lavoro sia in età adulta che in adolescenza.

Collaboro con diverse associazioni e cooperative sociali occupandomi come psicologa e psicoterapeuta delle problematiche specifiche di utenti e familiari, attraverso consulenze e percorsi psicoterapeutici; come supervisora, occupandomi delle dinamiche interne delle équipe e delle persone seguite; come formatrice per quanto riguarda le dinamiche dei gruppi, la comunicazione, la genitorialità con genitori, insegnanti ed operatori.

Mi occupo inoltre della stesura e l’attuazione di progetti riguardanti diverse sfere del sociale tra cui l’area della prevenzione dei disagi giovanili, l’empowerment personale e sociale, la salvaguardia dei Diritti dell’Infanzia, l’Affido Familiare.

Negli anni ho integrato le mie conoscenze sulle persone e le relazioni esplorando diverse realtà che studiano e osservano l’individuo in modo olistico: lo sport (seguendo un master di psicologia applicata allo sport), la pet therapy (diventando operatore di terapie assistite con gli animali), la medicina orientale cinese (frequentando un corso di formazione di due anni), il teatro (grazie a diverse esperienze personali e professionali), che mi hanno dato strumenti per lavorare con singole persone, o gruppi.

Esercito privatamente la libera professione come psicologa, psicoterapeuta e mediatrice familiare

Sono iscritta all’albo della Regione Veneto con il numero 5630.

Pubblicità