Psicoterapia? Quando e per chi

Quando è utile una psicoterapia?

Qualsiasi via è solo una via e non c’è nessun affronto, a se stessi o agli altri ad abbandonarla se questo è ciò che il tuo cuore ti dice di fare. (C. Castaneda)

Spesso le persone in difficoltà si percepiscono imprigionate, come se fossero intrappolate in una gabbia, oppure in preda al caos o all’ansia del non saper cosa fare o cosa scegliere in una determinata situazione; in entrambi casi sembrano non intravedere una via d’uscita. Nonostante il tempo e i tentativi fatti, alcune situazioni sembrano perpetuarsi e non dare adito a speranza di cambiamento. E’ in queste circostanze che la psicoterapia può essere utile e funzionale, può aiutare la, o le persone a sperimentarsi in modo diverso, può offrire un nuovo punto di vista e di conseguenza far intravedere nuove strade percorribili.

IMG_7295

 

Verrà catturato dalle realtà dell’esistenza umana, in circostanze che non gli erano mai capitate prima. Prenderà di petto il fluire degli eventi. Vedrà, sentirà, avrà paura, riderà e si ritroverà temuto, odiato e amato. Ogni risorsa a disposizione, non solo il suo talento intellettuale e professionale, sarà messo alla prova. Sarà così coinvolto che, per sopravvivere, dovrà fare i conti con le circostanze sia in maniera non verbale che in maniera verbale, ingenuamente e intelligentemente, e dovrà , allo stesso tempo, tirare se stesso, fisicamente, socialmente, biologicamente e spiritualmente.  (George Kelly)

Le terapie e le consulenze psicologiche si rivolgono a:

  • adulti e adolescenti
  • coppia e famiglie

Problemi trattati

  • difficoltà relazionali (personali, di coppia, familiari, nell’ambito lavorativo, ritiro sociale, bassa autostima)
  • disturbi d’ansia e disturbi correlati allo stress (ansia generalizzata, attacchi di panico, ansia da prestazione)
  • depressione e disturbi dell’umore
  • disturbi alimentari (anoressia, bulimia, binge eating disorder)
  • problematiche relative al corpo (psicosomatica, ipocondria, disturbi sessuali)
  • difficoltà nel compito genitoriale
  • dipendenze (sostanze, cibo, persone, sesso, internet, gioco, shopping, lavoro, telefonino)
Pubblicità